Back to top

Richiesta per Bonus Disagio Fisico

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di Bonus per disagio fisico

A chi è rivolto

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

L'accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Descrizione

Il bonus elettrico per disagio fisico è misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. È stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione dell'Autorità.

Approfondimenti

No, non è richiesta la presentazione dell'ISEE. Il bonus per disagio fisico per queste situazioni viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente.

Sì, compilando l'apposito modulo Allegato D per le deleghe.

    Come fare

    L'accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno  farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Quali documenti servono per presentare la domanda?

    Per avere accesso al bonus per disagio fisico, il cliente deve essere in possesso di:

    • Un certificato ASL che attesti:
      • la situazione di grave condizione di salute;
      • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
      • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
      • l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
    • Il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente;
    • Il modulo B compilato;

    è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

    • Codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia). Il codice POD, è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l'energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore;
    • La potenza impegnata o disponibile della fornitura.

    Per la richiesta del bonus per disagio fisico, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Il Beneficio viene erogato direttamente mediate una riduzione dell'importo della bolletta elettrica da parte del Gestore del Servizio, suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 21:38.57

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?