Back to top

Concessione dell'assegno di maternità

(urn:nir:presidente.consiglio.ministri:decreto:2000-12-21;452~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione dell'assegno di maternità

A chi è rivolto

L’assegno di maternità può essere chiesto dalla mamma del bimbo entro 6 mesi dalla data del parto, adozione o affidamento.
La mamma deve avere inoltre il bambino nella propria scheda anagrafica e convivere effettivamente con il bimbo.


Requisiti

  • essere residente a Carate Brianza al momento della presentazione della domanda ed avere un ISEE dell’anno in corso uguale o inferiore a 20221,13 € per l'anno 2024.
  • essere cittadina italiana o di uno dei paesi dell’Unione europea
  • essere cittadina non comunitaria in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria,
  • essere cittadina non comunitaria in possesso di regolare permesso di soggiorno


Essere in una di queste situazioni:

  • essere casalinga o disoccupata,
  • non aver ricevuto dall’Inps o dal dotare di lavoro un contributo economico per la maternità,
  • essere una lavoratrice che riceve in busta paga alla voce indennità di maternità un importo inferiore al contributo mensile (€ 404,17 se il bambino è nato nel 2024). In questo caso la mamma può fare domanda per un assegno di maternità che sarà uguale alla cifra che manca per arrivare al contributo mensile previsto.
    N.B. In questo caso deve portare la dichiarazione dell’azienda o dell’INPS con l’importo versato per l’indennità di maternità.
  • avere il figlio con il permesso/carta di soggiorno, o iscritto sul permesso/carta di soggiorno di uno dei genitori, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell’Unione Europea.

 

Bisogna possedere i requisiti al momento della presentazione della domanda, altrimenti non potrà essere accettata.

Descrizione

Cos'è

L'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, è una prestazione monetaria rivolta alle donne che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità oppure che ne abbiano percepita una d'importo inferiore a quello dell'assegno stesso. In quest'ultimo caso le lavoratrici interessate possono avanzare richiesta per la concessione della quota differenziale.

Per l'anno 2024 (per i parti avvenuti dal 01 gennaio al 31 dicembre 2024). L'assegno mensile di maternità ai sensi dell'art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151, da corrispondere agli aventi diritto, se spettante nella misura intera, è pari a € 404,17 e il valore massimo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l'anno 2024 è pari a € 20.221,13 come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 31 del 7 febbraio 2024.

Per l'anno 2025 (per i parti avvenuti dal 01 gennaio al 31 dicembre 2025). L'assegno mensile di maternità, ex art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2025, e' pari a euro 407,40 se spettante nella misura intera e il valore massimo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l'anno 2025 è pari a € 20.382,90 come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 28 del 4 febbraio 2025.

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2000, n. 452, art. 13, com. 1).

Domanda di concessione dell'assegno di maternità
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 21:38.57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?